bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

CaniDoti naturaliSky

17 Aprile 2020di Peter
Sky

Sky, femminuccia di Jack Russell, arriva in famiglia a inizio 2013, pochi giorni prima di aver compiuto due mesi. L’idea di prenderla è venuta a me e a mia figlia, perché potesse fare compagnia alla nonna, magari trascorrendo del tempo sulle sue ginocchia.

“Bellina, carina, tanto amore, la jackina sulle gambe della nonnina”.
Sogno realizzabile quanto il sole possa sorgere a ovest. Sulle ginocchia ci sarà stata forse la prima settimana, perché, essendo ancora piccola, dormiva molto.

Poi, da un giorno all’altro, esplose tutta la sua natura e la necessità di scoprire il mondo e, soprattutto, il bisogno di fidarsi e di non essere “fregata”. Questo, ovviamente, posso dirlo solo ora, perché è da poco che l’ho capito.

Sky mi metteva a dura prova tutti i giorni, non ci capivamo, eravamo entrambe tanto in difficoltà. Ero addirittura arrivata a pensare di affidarla a qualcun altro. Però il mio senso di responsabilità e il desiderio remoto di stare bene insieme, mi impedivano di concretizzare questo malsano pensiero.

Oltretutto ero ancora lontana, lontanissima, dalla consapevolezza che Sky non era altro che il mio specchio e che non sarebbe stato sufficiente non fare l’isterica quando il suo modo di fare mi portava ad esserlo.

Iniziai a cercare chi ne sapeva più di me, l’obiettivo era cambiare i comportamenti di Sky, invece di comprenderli. Come ho già scritto in un post su Facebook, il primo che incontrai mi disse di prenderla a pedate, il secondo di usare il collare a strozzo. Ovviamente scappammo da questi a gambe levate.

Trascorso del tempo contattai un altro educatore. Iniziammo insieme un percorso; utilizzava un metodo che in quel momento condividevo poiché ero ancora a digiuno di un altro modo di conoscere il cane e di approcciarsi.

Comprendo solo adesso, però, che le attività che proponevo (come, per esempio, “lavorare” sulla competizione, anziché abbassargliela, veniva esaltata) non ottenevo i risultati sperati.
“Come faccio ad ammorbidire un comportamento, se io stessa metto in atto quel comportamento?”
“Come faccio a ‘lavorare’ sulla possessività, se io stessa metto in atto comportamenti possessivi?”
“Come faccio a trasmettere che si può stare bene senza essere per forza competitivi, quando il modo che uso per dirlo è competitivo?”
Un esempio pratico: come facciamo a trasmettere a una persona di non urlare se siamo noi a urlare per primi? Questi interventi non lasciavano campo espressivo e Sky, in realtà, veniva spesso punita.

Faccio fatica a perdonarmi di avere usato con lei lo stesso metodo che veniva usato con tutti gli altri cani, senza tenere in considerazione il soggetto e il carattere. Questi passaggi li comprendo adesso che ho studiato, approfondito e conosciuto molto bene il mio cane.

Grazie a Sky che non si è mai piegata, che non ha mai smesso di urlare a gran voce il suo bisogno di essere ascoltata. È molto chiara quando comunica, è abile, abilissima, a portarmi a guardare dentro di me, è brava a farmi vedere quanto poco ne so e quanto poco capisco.

Il motivo per il quale volevo cambiare i comportamenti di Sky è perché provocavano disagio a me. Difficilmente mi chiedevo il motivo di quei modi così “sopra le righe”.

Da quando ho deciso di non essere più io al centro del mondo, ma di camminare vicina a Sky, dandole gli strumenti necessari affinché possa esprimere il suo massimo potenziale, così com’è, con le sue tendenze e la sua personalità, Sky non ha più il bisogno di urlare. Senza rendermene conto, anzi pensando di fare “il suo bene” (che razza di umana presuntuosa ero), la spingevo continuamente fuori dalla sua zona di comfort, a badare a se stessa non tenendo in considerazione le sue emozioni, il suo sentire.

Adesso stiamo bene insieme: c’è fiducia e rispetto.

https://www.peter-and-friends.it/wp-content/uploads/2023/01/logo_Peter_green-black_footer.png
https://www.peter-and-friends.it/wp-content/uploads/2020/02/Affiliato_Ficss_footer2-e1582802981407.png
Contatti
Via Rorei 15, 38050 Roncegno Terme (TN), Italy
+39 340 0080336‬
Consulenze, attività, educazione: 08:00-19:00
Pensione: check-in e check-out, da concordare
Asilo diurno: check-in 08:00, check-out 17:30
Newsletter
* campo obbligatorio

© 2020-2024 Peter & Friends centro cinofilo. Tutti i diritti riservati / All rights reserved.

X