Seminario “Fisiologia delle marcature”
con Elisabetta Mariani, biologa e istruttrice cinofila
In questo seminario si affrontano gli argomenti relativi a ciò che avviene “dentro” la mente del cane quando desidera comunicare in maniera “specie-specifica” cioè attraverso la marcatura. Vedremo tutto ciò che il cane utilizza per parlare di sé o per parlare agli altri o rendere strategiche delle situazioni di comunicazione.
Marcare significa anche sottolineare qualcosa, renderlo più evidente. Tutto questo attraverso le nostre osservazioni, gli studi pubblicati e le teorie di vari studiosi.
Che cosa succede all’interno della mente del cane quando usa l’urina per marcare? Che cosa vuole dire? Quale postura assume? Il cane può “imparare” a marcare in un contesto e in un determinato luogo guardando un suo simile farlo? Quali sono le aree del cervello che si attivano? I neuroni a specchio potrebbero spiegare alcune delle modalità di comunicazione rappresentazionale del cane?
Vi aspettiamo per parlarne insieme!
Il seminario è esclusivamente teorico (senza la presenza di cani) e con video esplicativi.
Dove
Roncegno Terme (TN)
Quando
Sabato 18 e domenica 19 settembre 2021
Costo
130,00 euro (+ 15,00 euro per tessera associativa per chi non fosse già associato).
Info
- Telefono / WhatsApp / Messenger: 340 0080336
- Email: info@peter-and-friends.it
Biografia
Elisabetta Mariani vive tra Milano e la montagna delle prealpi lecchesi, si laurea in Biologia con indirizzo in biologia evolutiva nel 1998 a Milano. Durante gli anni universitari si interessa al mondo dell’apprendimento sociale nei cani e decide di iscriversi al corso per educatori cinofili della scuola “Dogymclub” diretta da Gianluca Villa e Eleonora Mentaschi e successivamente al corso istruttori diplomandosi nel 1999. Nel corso degli anni e degli studi post laurea frequenta il corso di perfezionamento in Genetica del Comportamento presso l’Università Statale di Milano e in quell’ambito si interessa alle scienze cognitive e alla zooantropologia e decide di ritornare “sui banchi” iscrivendosi a un nuovo corso educatori presso la scuola SIUA diretta da Roberto Marchesini e, successivamente, a un nuovo corso istruttori. Partecipa al primo congresso sulle scienze etologiche del cane Canine Science Forum a Budapest nel 2008 e a vari congressi portando posters e applicando per oral sessions.
All’attivo è autrice e coautrice di 23 pubblicazioni su riviste importanti di cui una su Nature nel 2009.
Lavora dapprima all’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano in qualità di ricercatore, poi presso l’Ospedale San Raffaele al DiBiT, Divisione di Biotecnologie, sempre come ricercatore.
Collabora con l’Università Vita Salute del polo scientifico San Raffaele, ed è docente della scuola SIUA dal 2012 fino a oggi.