Comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva del cane prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale.
Intesa fra cane-cane e cane-umano per il raggiungimento dell’obiettivo comune: stare bene insieme.
Quando il cane si fida di se stesso e degli altri, si sente sicuro e tranquillo.
L’impegno del cane e dell’umano in sinergia portano al raggiungimento del benessere comune.
Per far emergere capacità, attitudini e limiti di ogni singolo cane.
Aiutare il cane a ritrovare l’equilibrio emozionale per stare bene nell’ambiente in cui vive.
Anni fa credevo che tutti i cani piccoli fossero uguali: tranquilli, amichevoli con tutti, facili da gestire… Tant’è che presi un Jack Russell! Dopo poco tempo mi accorsi che il cane “non stava bene” e di non aver capito nulla di lui.
A quel punto decisi inizialmente di fare la volontaria in canile e, in seguito, ad approfondire il linguaggio e la comunicazione del cane iscrivendomi a corsi di formazione e specializzazione non solo “tradizionali”, ma innovativi.
Ancora oggi la mia formazione prosegue frequentando corsi, stage e seminari perché la conoscenza del cane è sempre in evoluzione.